A differenza delle tecnologie 3D e Augmented Reality (AR), il VR360 non contiene elementi artificiali o sovrapposti all’immagine in fase di produzione. Il contenuto è ottenuto unicamente dall’interpolazione di diversi flussi video.
info@aglabit.com
L'immersività a 360° consiste in un video o una foto che, anziché essere bidimensionali, permettono una visualizzazione a trecentosessanta gradi. Per questo vengono anche definiti contenuti “immersivi”: perché pongono lo spettatore al centro della scena e permettono di esplorarla in tutte le direzioni.
A differenza delle tecnologie 3D e Augmented Reality (AR), il VR360 non contiene elementi artificiali o sovrapposti all’immagine in fase di produzione. Il contenuto è ottenuto unicamente dall’interpolazione di diversi flussi video.
I video VR360 hanno bisogno di essere caricati e riprodotti su piattaforme idonee. Grandi colossi del web come Facebook e Google hanno investito ingenti somme sulla fruibilità di questi contenuti.
Tutti i contenuti immersivi sono fruibili sui normali dispositivi come pc, smartphone e tablet.
Il massimo rendimento da un contenuto immersivo lo si ottiene soltanto con i visori VR, che ormai sono diventati una tecnologia alla portata di tutti grazie all’implementazione di questi dispositivi da parte di Sony Playstation VR, Facebook Oculus o HTC Vive.
I contenuti virtual reality sono strumenti di comunicazione estremamente flessibili e personalizzabili per una vasta gamma di opportunità.
I campi di applicazione dei video VR360 sono potenzialmente infiniti. Uno strumento così potente e versatile che trova facilmente impiego in strategie di comunicazione e marketing con il social advertising. Dall’altro lato, per aumentare il coinvolgimento anche fisico con i propri clienti, grazie alle installazioni immersive è possibile ricreare intere location presso gli stand di fiere ed eventi.
Un’altra soluzione che va via via espandendosi, è quella di presentare cortometraggi, teaser, preview, contenuti speciali e backstage con la realtà virtuale. Un modo originale per presentare in una luce accattivante un nuovo prodotto o servizio.
Nuove potenzialità scaturiscono poi dall’incontro del VR con la realtà aumentata, il motion graphic e il 3D. Siamo nel campo della Mixed Reality, dove è possibile modificare la realtà di base con elementi interattivi e sorprendenti.
Strettamente legata all’infinità di applicazioni dei video immersivi, questi contenuti vengono impiegati e commissionati per il raggiungimento dei più svariati obiettivi.
Sfruttando la possibilità di rapire lo spettatore ovunque si trovi per immergerlo in un mondo nuovo, si può mirare a:
Sempre più aziende nel mondo, stanno approfittando delle possibilità offerte dalla realtà virtuale per ampliare il proprio business. Questa tecnologia si sta facendo apprezzare come un mezzo comunicativo e viene scelto da diversi tipi di aziende in tutti gli ambiti; ad esempio:
Richiedici una consulenza gratuita